Stai pianificando un viaggio in Thailandia? Scopri cosa mettere in valigia, dagli abiti ai prodotti da bagno, e perché una eSIM thailandese ti tiene connesso mentre esplori.
Stai preparando i bagagli per la Thailandia? Utilizza questa guida completa e semplice per prepararti a spiagge, templi, giungle e al clima della foresta pluviale in tutte le stagioni.
Perché preparare i bagagli per la Thailandia richiede un po' più di attenzione?
Conosci quella situazione prima di una vacanza in cui ti trovi davanti alla tua valigia e ti chiedi: "Sto mettendo troppe cose in valigia o ho dimenticato qualcosa di importante?". Capita a tutti.
Ma la Thailandia non è la solita meta turistica. È un viaggio ricco di spiagge, città, isole, giungle, templi e clima tropicale. Pertanto, preparare i bagagli in modo appropriato non è solo utile, ma necessario.
Ecco tutto ciò che devi mettere in valigia in Thailandia, a seconda delle stagioni, del tipo di viaggio e delle tue esigenze di buon senso. Che tu stia viaggiando per avventura, per la cucina o per il tempo libero, questa lista ha ciò che fa per te.
Consiglio rapido: conosci le stagioni della Thailandia prima di fare la valigia
In Thailandia ci sono tre principali stagioni di viaggio. Ognuna di esse influisce su cosa indossare e cosa portare con sé.
- Stagione fredda (da novembre a febbraio):
Clima molto piacevole, ideale per visitare la città, andare in spiaggia ed esplorare le città senza surriscaldarsi.
- Stagione calda (da marzo a maggio):
Caldo e umidità estremi. Suderai molto. È fondamentale indossare indumenti leggeri e traspiranti.
- Stagione delle piogge (da giugno a ottobre):
Aspettatevi acquazzoni brevi ma intensi. La natura è verde e meravigliosa, ma avrete bisogno di attrezzatura adatta all'acqua.
Articoli da viaggio essenziali per ogni stagione
Indipendentemente dal periodo in cui si viaggia in Thailandia, ecco cosa è sempre necessario includere nel bagaglio:
- Passaporto, visto (se richiesto) e copie di backup
Il passaporto è la tua ancora di salvezza all'estero. Se è necessario un visto, fai domanda per tempo. Inoltre, scatta foto o scansioni e salvale nella tua email e sul tuo telefono. Perdere i documenti può essere un incubo, ma le copie digitali ti aiuteranno a velocizzare le procedure presso ambasciate o aeroporti.
- Assicurazione di viaggio e contatti di emergenza
La Thailandia è relativamente sicura, ma incidenti o furti possono verificarsi. Stipula un'assicurazione di viaggio che copra salute, furto e annullamento del viaggio. Inoltre, annota i contatti di emergenza (familiari, ambasciata, compagnia assicurativa) su un foglio e salvali sul telefono.
- Baht thailandesi + due carte bancarie
Il contante è sovrano ovunque, tranne che nei grandi ristoranti e nelle catene alberghiere. Gli sportelli bancomat esistono, ma dovrai pagare. Porta con te qualche baht di piccolo taglio, una carta principale e una di riserva da tenere a parte nel caso in cui la perdessi.
- Zaino per l'esplorazione quotidiana
Uno zaino leggero e compatto ti permette di trasportare acqua, snack, crema solare, telefono e souvenir. Cercane uno con cerniere di sicurezza per prevenire i furti e spallacci imbottiti per il massimo comfort durante le lunghe passeggiate.
Abiti stagionali da mettere in valigia
Il clima in Thailandia può essere caldo e secco o umido e piovoso. Ecco come vestirsi in ogni stagione.
Porta con te vestiti adatti alla stagione e al clima della Thailandia
Stagione fredda (novembre-febbraio)
Perfetto per le giornate miti e le serate fredde.
- Camicie e pantaloncini leggeri: indossate lino o cotone. Evitate i tessuti sintetici, perché scaldano.
- Abbigliamento adatto ai templi: per visitare i templi è necessario coprire ginocchia e spalle. Portate con voi un pareo, una sciarpa o pantaloni lunghi leggeri.
- Giacca leggera o felpa con cappuccio: la sera nel nord della Thailandia (Chiang Mai o Pai) può fare fresco. Vestirsi a strati è utile.
Stagione calda (marzo-maggio)
Caldo e umidità elevati durante il giorno.
- Abiti leggeri e asciutti: scegli abiti realizzati in tessuto traspirante. Si asciugano prima e sono più freschi.
- Diversi cambi d'abito: suderai rapidamente attraverso i vestiti. Avere dei cambi ti assicura di rimanere pulito.
- Costume da bagno e cappello da sole: le vacanze sulle isole, le piscine e i bagni di sole sono di gran moda. Proteggi la tua pelle con un cappello a tesa larga e un buon costume da bagno.
- Sciarpa leggera o scialle: indossalo come protezione solare o per coprire le tempie.
Stagione delle piogge (giugno-ottobre)
Ci si può aspettare piogge tropicali e un ambiente rigoglioso.
- Indumenti ad asciugatura rapida e infradito: aspettatevi di bagnarvi. Tessuti ad asciugatura rapida e sandali aperti impediscono che scarpe e calzini si bagnino.
- Impermeabile leggero o poncho: leggero e comodo da portare nello zaino. Non si sa mai quando una pioggia improvvisa potrebbe sorprenderti.
- Zaino o custodia resistente all'acqua: asciuga il telefono, il passaporto e la macchina fotografica mentre cammini o prendi i mezzi pubblici.
Scarpe comode per esplorare
La Thailandia è ricca di aree urbane, spiagge, foreste e montagne. Avrai bisogno di più di un solo tipo di scarpa.
Indossa scarpe comode per esplorare la Thailandia
- Infradito o sandali con zeppa
Nei templi, nelle case e persino in alcuni ristoranti, spesso ci si toglie le scarpe. Le slip-on sono facili da togliere e indossare.
- Scarpe da passeggio o da ginnastica
Scarpe comode sono essenziali per le giornate trascorse a esplorare i mercati di Bangkok, i templi o i centri storici come Ayutthaya. Scegliete modelli traspiranti per evitare di sudare i piedi.
- Sandali o scarpe da trekking impermeabili
Se fai escursioni, visite a cascate o trekking nella giungla, calzature antiscivolo e resistenti all'acqua sono fondamentali. Piedi asciutti = viaggiatore felice.
Articoli da toeletta indispensabili da mettere in valigia
Nei negozi thailandesi troverete moltissimi articoli, ma alcuni conviene portarli da casa.
Articoli da toeletta da viaggio pronti per la Thailandia.
- Protezione solare sicura per la barriera corallina: il sole thailandese è potente, soprattutto sulle isole. Le creme solari locali tendono ad essere costose e con un basso fattore di protezione solare.
- Repellente per insetti: le zanzare sono molto diffuse, soprattutto nelle zone rurali e umide.
- Articoli da toeletta essenziali: porta con te dentifricio, spazzolino, deodorante, shampoo, rasoio; potresti non trovare le tue marche preferite.
- Salviette umidificate e fazzoletti: in molti bagni pubblici non c'è la carta. Sono una necessità.
- Prodotti per l'igiene femminile: gli assorbenti interni non sono facilmente reperibili al di fuori delle grandi città. Porta con te solo ciò di cui hai bisogno.
- Mini kit di pronto soccorso: cerotti, antidolorifici, pillole antidiarroiche, farmaci per le allergie e farmaci per la cinetosi.
Elementi essenziali di tecnologia e connettività
Rimanere carichi e connessi renderà i tuoi viaggi più fluidi.
Elementi essenziali di tecnologia e connettività in Thailandia
- eSIM o scheda SIM thailandese:
Acquista una eSIM thailandese in aeroporto o in un 7-Eleven. Se il tuo telefono lo consente, le eSIM sono comode e veloci.
- Pocket WiFi (opzionale):
Adatto a gruppi numerosi o viaggi di lavoro, ma troppo ingombrante per i viaggiatori individuali.
- Power bank:
La batteria si scarica quando fa caldo. Un caricabatterie portatile mantiene il telefono acceso anche durante le lunghe gite di un giorno.
- Adattatore universale + cavi:
In Thailandia ci sono diversi tipi di prese. Un adattatore universale funzionerà ovunque. Non dimenticare i cavi di ricarica di riserva.
- Custodia impermeabile per telefono
Comodo per gite in barca, kayak o festival acquatici di Songkran. Protegge il tuo dispositivo da danni e acqua.
Elenco di imballaggio per la salute e la sicurezza
La tua salute è essenziale. Questi piccoli accorgimenti possono fare una grande differenza.
Tessera vaccinale + prescrizione di farmaci:
- Imballare sempre i medicinali soggetti a prescrizione medica in contenitori contrassegnati e, se necessario, anche i certificati delle vaccinazioni.
- Mascherine:
Utile in luoghi affollati, sui mezzi pubblici o in ambienti sporchi come Bangkok.
- Sali reidratanti orali:
Il cibo piccante e il calore possono disidratarti rapidamente. Questi ti aiutano a reintegrare energia ed elettroliti.
- Informazioni assicurative e numeri di polizza:
Tenete a portata di mano sia le copie digitali che quelle cartacee in caso di ospedali o emergenze.
Protezione del denaro e dei documenti
Proteggi i tuoi soldi e i tuoi documenti d'identità quando viaggi.
- Borsa antifurto o cintura porta soldi:
In alcune zone il furto è un problema. Usate una borsa a tracolla con chiusura lampo o una cintura per la biancheria intima.
- Avere più modalità di pagamento:
Utilizza contanti presso i venditori ambulanti, carte quando fai acquisti nei centri commerciali e app come GrabPay o TrueMoney quando ti trovi in città.
- Copie digitali e cartacee:
Tieni il passaporto, il visto, l'assicurazione di viaggio e i biglietti aerei sul tuo telefono e nell'archivio cloud.
- Contatti e numeri di emergenza:
Salvate i contatti dell'ambasciata locale, del numero di emergenza thailandese (191) e dell'alloggio sia in formato digitale che nel vostro portafoglio.
Attrezzatura per avventure all'aria aperta e sull'isola
Stai pianificando un'avventura all'aria aperta? Questi articoli la renderanno più sicura e piacevole.
- Asciugamano ad asciugatura rapida:
Perfetto per la spiaggia, le cascate o le docce degli ostelli.
- Borsa stagna:
Proteggi i tuoi dispositivi elettronici, i tuoi documenti o i tuoi vestiti durante le escursioni in barca e il trekking.
- Scarpe da trekking e poncho:
Richiesto per le regioni montuose come Chiang Rai o le riserve naturali.
- Boccaglio o retino anti-insetti (facoltativo):
È possibile noleggiare l'attrezzatura, ma la propria sarà più pulita e di migliore qualità.
Mangia in modo intelligente: consigli su cibo e acqua
La cucina thailandese è gustosa, ma può provocare nausea agli stomaci più vulnerabili.
Mangia in modo intelligente: consigli su cibo e acqua in Thailandia
- Bere acqua in bottiglia o filtrata:
Verificare sempre il sigillo. Non bere l'acqua del rubinetto.
- Mangiare da bancarelle affollate:
Elevato turnover = cibo più fresco e sicuro.
- Evitare il ghiaccio nelle zone rurali:
Nelle aree urbane, ok. Altrove, informatevi se è prodotto in fabbrica.
- Porta con te medicine per lo stomaco:
Compresse di carbone o antiacidi se il tuo stomaco non tollera le spezie o i nuovi cibi.
Seleziona la borsa o il bagaglio appropriato
La scelta del bagaglio dipende da come e dove si viaggia.
- Valigie con ruote:
Ideale per vacanze in città o in resort. Facile da spingere in aeroporto o sul marciapiede.
- Zaini:
Ideale per escursioni tra le isole, escursioni o viaggi fuori dai sentieri battuti. Più facile da trasportare su barche, autobus o terreni accidentati.
- Bagaglio a mano:
Un piccolo bagaglio a mano fa risparmiare tempo negli aeroporti ed evita i costi aggiuntivi per i bagagli sui voli locali.
Extra utili che sarai felice di aver portato
Piccole cose che contano.
- Ombrello: ti protegge dal sole intenso e dalla pioggia tropicale.
- Cubi per l'imballaggio: ti mantengono in ordine e ti consentono di trovare gli oggetti più velocemente.
- Lucchetto di riserva: utile da usare negli armadietti degli ostelli o per mettere in sicurezza i bagagli.
- Detersivo in fogli: comodo se devi lavare qualche capo nel bagno dell'hotel. Anche il bucato thailandese è economico.
Cosa NON mettere in valigia
È facile esagerare con i bagagli, ma non portare con te:
- Abiti pesanti e jeans:
Troppo caldi e voluminosi. Si seccano lentamente in condizioni di elevata umidità.
- Oggetti di valore e gioielli costosi:
Aggiungono stress e attraggono i furti.
- Troppe scarpe:
Limitatevi a tre: scarpe da ginnastica, infradito e sandali da trekking. La maggior parte di questi li indosserete tutti i giorni.
Ultime parole: pronti per la Thailandia?
Preparare i bagagli per la Thailandia non deve essere stressante. Con il giusto mix di elementi essenziali, abbigliamento stagionale e accessori pensati appositamente, sarai pronto per tutto, dalle giornate in spiaggia alle escursioni nella giungla.
Siate leggeri, flessibili e lasciate spazio per tutti i souvenir alla moda e i comodi pantaloni a zampa d'elefante che vorrete portare a casa. Stampate o salvate questa guida e contrassegnate gli articoli man mano che andate. Inoltre, non lasciate che i confini vi blocchino la navigazione.
Acquista la tua eSIM da viaggio Teloka e goditi dati affidabili e a basso costo in Thailandia e altrove. Connettività globale, senza pensieri.