Guida turistica completa della Cina 2025

Esplora la Cina nel 2025 con facilità. Scopri le città più importanti, i consigli di viaggio e come utilizzare la migliore eSIM per la Cina ti manterrà connesso in ogni fase del tuo viaggio.

Stai pianificando un viaggio in Cina nel 2025? Questa guida ti aiuterà a scoprire le principali attrazioni e a trovare consigli di viaggio pratici per organizzare un viaggio senza sforzo e con tutti i comfort.

Perché viaggiare in Cina nel 2025?

La Cina rimane uno dei luoghi più spettacolari al mondo da visitare. La Cina è un paese meraviglioso, con una cultura e una storia ricche, e una tecnologia un po' sofisticata.

Nel 2025 sarà più facile che mai raggiungere città famose e luoghi lontani grazie al miglioramento delle strade e delle strutture turistiche.

Qualunque cosa tu voglia vedere, assaggiare il cibo di strada o scoprire come vive la gente del posto in una delle nazioni più veloci del mondo, puoi goderti una Cina che non dimenticherai mai.

I posti migliori da visitare in Cina

1. Pechino

Pechino, capitale politica e storica della Cina, ospita la Città Proibita, Piazza Tienanmen, il Palazzo d'Estate e gli ingressi alla Grande Muraglia. Gli antichi hutong storici offrono un assaggio dello stile di vita della Pechino di un tempo, in contrasto con lo skyline contemporaneo della città.

vista della città di Pechino

Esplora il cuore vibrante della Cina: Pechino

2. Shanghai

Il centro degli affari cinese brilla con i suoi grattacieli fantascientifici, gli edifici art déco e la cultura cosmopolita. Passeggiate lungo il Bund, fate un giro in traghetto lungo il fiume Huangpu e fate una gita di un giorno alle vicine antiche città d'acqua.

Shanghai

Vivi l'energia di Shanghai, la moderna metropoli cinese.

3. Zhangjiajie

Paradiso per gli amanti della natura, le colossali colonne di arenaria di Zhangjiajie hanno ispirato le montagne galleggianti di Avatar. Ideale per escursioni e gite in funivia con viste mozzafiato.

Zhangjiajie

Esplora le splendide vette di Zhangjiajie

4. Chengdu

Rilassata e cosmopolita, Chengdu è il luogo ideale per osservare da vicino i panda giganti e provare la cucina del Sichuan. È anche un'ottima base per visitare i dintorni.

Chengdu

Rallenta a Chengdu, la città dei panda, della cultura e della cucina.

5. Xi'an

Xi'an è una capitale storica cinese e un gioiello culturale. L'Esercito di Terracotta è la sua principale attrazione, ma non sono da meno le antiche mura della città, il quartiere musulmano e i tradizionali ravioli cinesi.

Xi'an

Passeggia nella storia di Xi'an, patria del leggendario Esercito di terracotta.

Il periodo migliore per visitare la Cina

La Cina è un territorio incredibilmente vasto dal punto di vista geografico, quindi presenta climi molto diversi.

  • La primavera (da marzo a maggio) è caratterizzata da bel tempo e splendidi fiori, quindi è il periodo perfetto per le escursioni.
  • L'estate (da giugno ad agosto) è il periodo dei festival e delle festività locali, ma nelle grandi città si registrano anche congestione e caldo.
  • L'autunno (da settembre a novembre) è in genere il periodo migliore per viaggiare, grazie al bel tempo, alle foglie autunnali e al cielo terso e azzurro.
  • L'inverno (da dicembre a febbraio) è freddo, soprattutto al nord, ma offre un'esperienza di viaggio più tranquilla e meno frenetica e ospita festival speciali come l'Harbin Ice and Snow Festival.

Usanze locali e valori culturali.

È meno complicato muoversi in Cina se si conoscono alcune usanze.

  • In genere, come saluto è sufficiente un cenno del capo o una stretta di mano.
  • La maggior parte dei cinesi parla mandarino, ma i giovani che vivono in città potrebbero anche saper parlare inglese. È utile portare sempre con sé un programma di traduzione o un frasario elettronico.
  • Non è obbligatorio lasciare la mancia, ma è opportuno farlo nelle case private o se si va in tour.
  • Siate rispettosi degli anziani e delle tradizioni. Vestitevi in modo sobrio quando visitate i templi. Non urlate in pubblico. Chiedete sempre prima alle persone di parlare prima di scattare una foto.
  • I codici QR sono ovunque e consentono di pagare online. La maggior parte dei turisti utilizza ormai app o servizi di viaggio per collegare il proprio portafoglio mobile a una carta internazionale.

Viaggiare in Cina: come muoversi in Cina

La Cina dispone di una rete di trasporti rapida, pulita ed efficiente. I treni collegano la maggior parte delle principali città e sono adatti a coprire lunghe distanze in tempi brevi.

Pechino, Shanghai e Guangzhou hanno reti metropolitane sicure e la segnaletica è bilingue, così come i prezzi.

I servizi di ride-sharing come Didi sono comodi, ma potrebbero essere necessari servizi di traduzione simultanea. I voli nazionali sono comodi per spostarsi tra distretti lontani come lo Xinjiang o lo Yunnan, mentre nei distretti, il noleggio di auto private e gli autobus sono la norma.

La maggior parte dei viaggiatori utilizza mappe, app di traduzione e servizi di prenotazione, tutti più facili da utilizzare con una eSIM in Cina, che evita problemi di roaming o cambi di SIM fisica.

Rimanere connessi in Cina

Una connessione internet stabile in Cina non è solo una questione di comodità: è fondamentale. Che tu navighi, consulti i menù, acquisti biglietti o paghi qualcosa, essere online fa parte della tua esperienza.

Anche la maggior parte dei siti web e delle app mobili stranieri, tra cui Google, Instagram e WhatsApp, sono bloccati in Cina. Negli ultimi anni, la maggior parte dei visitatori ha iniziato a utilizzare le eSIM in Cina per la connessione internet mobile, grazie alla loro praticità e alla facilità di installazione.

È possibile attivare un piano dati locale con una eSIM senza dover sostituire la SIM fisica per evitare problemi linguistici e la registrazione in negozio.

Operatori come Teloka offrono piani eSIM affidabili per oltre 200 nazioni, tra cui la Cina. Consentono di prenotare dati mobili prima della partenza.

Possono essere personalizzati in base alla durata del viaggio, al volume dati disponibile e ai requisiti di sicurezza. Alcuni offrono persino l'accesso VPN integrato, utile quando si cerca di accedere a Internet dall'interno dei blocchi Internet cinesi.

Rimani connesso con China Esim

Cosa mettere in valigia per la Cina

Gli elementi essenziali includono:

  • Adattatore di alimentazione universale (la Cina utilizza spine di tipo A, I e C)
  • La VPN è installata su tutti i dispositivi prima dell'arrivo
  • Applicazioni di traduzione offline (Pleco, Google Translate)
  • Mappe fisiche o digitali dei sistemi metropolitani e delle aree chiave
  • Un piccolo pacchetto di fazzoletti (spesso non forniti nei bagni pubblici)
  • Scarpe comode per camminare su lunghe distanze
  • Piano dati mobile o eSIM installato e attivato.

Sicurezza e informazioni utili per i viaggi

La Cina è un luogo sicuro da visitare, poiché la criminalità per le strade è minima. Fate attenzione anche alle truffe più comuni ai danni dei turisti, come ad esempio l'invito a visitare sale da tè o musei d'arte nelle zone turistiche senza aver prima chiesto il permesso.

Si consiglia di portare con sé il passaporto, poiché le reception degli hotel e le biglietterie delle stazioni ferroviarie di solito richiedono un documento d'identità. Non usare l'acqua del rubinetto, ma optare per acqua in bottiglia o bollita.

Anche se le farmacie sono facilmente raggiungibili, è consigliabile portare con sé i farmaci da prescrizione e l'assicurazione di viaggio. È necessaria una connessione internet stabile per prenotare i biglietti del treno, scansionare i codici QR e utilizzare i servizi di traduzione, quindi assicuratevi di essere sempre online.

Parole conclusive

Nel 2025, la Cina è un luogo entusiasmante da visitare. Si possono ammirare città antiche e moderne, tranquille campagne e strade trafficate. Scoprire questa varietà è parte del divertimento, se si hanno l'attrezzatura e la mentalità giuste.

Preparatevi in anticipo: informatevi sulla cultura locale, scaricate le app di viaggio di cui potreste aver bisogno e procuratevi in anticipo la migliore eSIM per viaggiare in Cina. Innovazioni come le eSIM degli operatori, come Teloka, possono semplificare il vostro viaggio, consentendovi di concentrarvi sull'esplorazione anziché sulla logistica.

Pronti a esplorare la Cina secondo i vostri ritmi? Restate aggiornati, restate connessi e godetevi ogni momento.

Pianifica. Viaggia senza pensieri. E quando devi rimanere connesso in terra straniera, usa soluzioni fluide, come dovrebbero essere i tuoi viaggi.